Assistenza Scolastica (OEPAC)

Domus nasce con la gestione dei Servizi Educativi per minori, dunque dedica da sempre ampio spazio ai servizi nelle scuole.

Oggi siamo in oltre 40 scuole del Lazio, dove assistiamo bambine e bambini con la Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Dal 2024 siamo anche ufficialmente iscritti al Registro Unico per l’Assistenza Scolastica (RUAS) di Roma, e possono scegliere i nostri servizi anche le famiglie romane interessate, cliccando qui.

I servizi di Assistenza Scolastica vengono coordinati e supervisionati dall’equipe specialistica interna della DOMUS, che cura la selezione degli operatori, pianifica l’attività mensilmente e la monitora, intervenendo per risolvere eventuali problematiche. La NOSTRA EQUIPE INTERNA DI COORDINAMENTO è composta da n. 02 Psicologi, un’Assistente Sociale e due Educatori Professionali. L’Equipe di Coordinamento si rapporta quotidianamente con le scuole e con il personale che svolge il servizio di Assistenza sul campo, verificando l’adesione al PEI e valutandone eventuali migliorie.

Il personale impiegato nei servizi di assistenza scolastica, in maggior parte laureato, è comunque in possesso di almeno una delle seguenti qualifiche professionali:

OEPAC/AEC

Tecnico della Comunicazione Aumentativa Alternativa;

Educatore Professionale;

OSS;

Psicologo

Il migliore insegnante di sostegno è il gruppo classe. È quindi opportuno attivare la risorsa compagni, attraverso il tutoring, il cooperative learning, l’apprendistato cognitivo, lo sfondo integratore e il problem solving.

Vi sono degli INDICATORI DI INCLUSIVITA’ all’interno di una classe, che rappresentano le 5 coordinate di inclusività di una classe:

1. l’alunno disabile deve rimanere in classe per il maggior tempo possibile. Questa è una condizione indispensabile ma non sufficiente.

2. l’alunno disabile deve fare il più possibile le stesse cose fatte dai suoi compagni di classe

3. deve essere posto nelle stesse condizioni formative degli altri studenti ( lavoro individuale, di coppia, di gruppo…)

4. i migliori insegnanti di sostegno per lui sono i suoi compagni

5. gli spazi di un’aula inclusiva (cioè che li comprende) devono essere ampi.

L'Educatore è colui che rende facili le cose difficili